Descrizione
VALORI NUTRIZIONALI MEDI PER 100g DI PRODOTTO
Energia | 1.679 kJ / 406 kcal | |
Grassi | 35 g | |
acidi grassi saturi | 4,3 g | |
Carboidrati | 9,3 g | |
zuccheri | 0 g | |
Fibre | 5,7 g | |
Proteine | 9,7 g | |
Sale | 4,7 g |
La bagna càuda o bagna caoda (dal dialetto piemontese bagna = salsa e cauda = calda) è una tipica specialità gastronomica del basso Piemonte a base di olio, aglio e acciughe, che viene consumata soprattutto nel periodo autunno-invernale, intingendovi le verdure di stagione, le quali possono essere crude o cotte.
In passato veniva consumata come piatto unico, ma ora è più facile vederla sotto forma di appetizer, servita come antipasto in una cena tra amici.
La nostra bagna cauda, preparata con l’olio delle nostre noci Lara, conserva il sapore della tradizione piemontese ed è un invito alla convivialità tipica di un tempo.
Olio di noci estratto meccanicamente da noci della varietà Lara (origine: Italia) 41%, aglio (origine: Italia), acciughe, latte, vino (contiene solfiti), sale. Senza conservanti aggiunti.
Disponibile in vasetti da 200 g.
Energia | 1.679 kJ / 406 kcal | |
Grassi | 35 g | |
acidi grassi saturi | 4,3 g | |
Carboidrati | 9,3 g | |
zuccheri | 0 g | |
Fibre | 5,7 g | |
Proteine | 9,7 g | |
Sale | 4,7 g |
E’ un dolce di origine medievale, costituito da due ostie che racchiudono un ripieno croccante. Nella nostra zona, questa farcitura è costituita da noci e miele.
»
Quest’anno, per Natale abbiamo deciso di creare qualcosa di simpatico e molto colorato: dei bellissimi pupazzetti a tema natalizio, con tanto di berretti e sciarpine, che ricordano degli uccellini infreddoliti!
»
La frutta secca è un alimento assolutamente consigliato in gravidanza: sano e ricco di nutrienti, risulta essere uno spuntino prezioso sia per la salute della futura mamma sia del feto.
»